IL GREEN DEAL SARA’ IL VACCINO CONTRO LA “PANDEMIA CLIMATICA”: DAI BANDI TED INTERESSANTI OPPORTUNITA’ PER GLI IMPRENDITORI DEL FOTOVOLTAICO

E’ oramai tristemente noto che il cambiamento climatico sia un fattore sistemico di crisi almeno quanto la pandemia da Covid 19. La preoccupazione di una nuova “pandemia climatica” traspare, oltre che tra gli addetti ai lavori, anche da numerosi sondaggi realizzati durante l’emergenza Covid: il 71% degli intervistati ritiene che a lungo termine il cambiamento climatico sia una crisi grave come la pandemia da Covid-19 (l’87% in Cina).

Tuttavia, è stato stimato che, a livello globale, le misure di stimolo dei governi durante l’emergenza Covid, 15.000 miliardi di dollari fino a inizio maggio, siano state destinate per meno dello 0,2% a priorità climatiche.

Eppure, con il fermo forzato all’attività produttiva ed al terziario, dovuto alla pandemia in corso, si sono registrati miglioramenti significativi nella qualità dell’aria in tutto il mondo, che si tradurranno in una riduzione di migliaia di morti premature, 50.000 stimate nella sola Cina. Le immagini satellitari hanno mostrato come la qualità dell’aria sia migliorata decisamente nelle grandi città della Cina e nei centri urbani di tutta Europa (Italia inclusa), Stati Uniti e Canada. Per quanto riguarda il Pm2,5, la Nasa e l’Esa riportano con metodi satellitari riduzioni fino al 30% in alcuni epicentri come proprio Wuhan. Un bilancio globale sulle 50 capitali mondiali più inquinate dà una riduzione del 12% della concentrazione di Pm2,5 in media settimanale. Le città europee sono quelle che hanno un risultato più ridotto -5% in media. Inoltre, in Europa, si osservano aumenti post Covid in controtendenza del Pm2,5, molto elevati a Praga, Vienna e Bratislava.

Purtroppo, si deve con rammarico constatare come la diminuzione delle emissioni giornaliere di anidride carbonica di circa il 17% non abbia prodotto un abbattimento delle concentrazioni atmosferiche di CO2: le emissioni, infatti, restano superiori agli assorbimenti del suolo, delle foreste e degli oceani.

La soluzione non potrebbe essere certo assecondare la decrescita economica per ridurre le emissioni inquinanti, né proseguire per il percorso produttivo tradizionale, che, al contrario, le aumenta. Esiste una terza via; esiste un modello: è quello indicato dal Green Deal, che postula pesanti investimenti pubblici sulla green economy” ed è essenziale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

L’auspicio è che la transizione alla neutralità climatica, all’uscita dalla pandemia, possa avere un’accelerazione e che questa accelerazione apra una nuova fase di sviluppo per la green economy.

In tal senso, si muovono gli enti pubblici europei, che, nelle procedure di affidamento di appalti di opere e servizi privilegiano settori produttivi ed attività a basso o nullo impatto ambientale.

In particolare, per il sistema italiano, si segnalano buone opportunità per gli imprenditori operanti nel solare e fotovoltaico:

 

Italia-Ispra: Progettazione, fornitura ed installazione di impianti fotovoltaici presso CCR di Ispra (VA)

2020/S 128-312201

Avviso di preinformazione

Base giuridica:

Regolamento (UE, Euratom) n. 2018/1046 Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi

Denominazione ufficiale: Commissione europea, JRC — Joint Research Centre, JRC.R — Support Services (Brussels), JRC.R.I.4 — Infrastructure (Ispra)

Indirizzo postale: via Enrico Fermi 2749 Città: Ispra (VA)

Codice NUTS: ITC41 Varese Codice postale: I-21027 Paese: Italia

E-mail: jrc-r4nisp-procurement@ec.europa.eu Indirizzi Internet:

Indirizzo principale: https://ec.europa.eu/jrc/ I.3)Comunicazione

Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.5)Principali settori di attività

 

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell’appalto II.1.1)Denominazione:

Progettazione, fornitura ed installazione di impianti fotovoltaici presso CCR di Ispra (VA) Numero di riferimento: JRC/IPR/2020/OP/1643

II.1.2)Codice CPV principale 09332000 Impianto solare II.1.3)Tipo di appalto Forniture

  • Breve descrizione:

L’oggetto del contratto è la progettazione, la realizzazione (fornitura e installazione, connessione alla rete elettrica, opere civili ove richiesto), il collaudo ad opera eseguita, i servizi di manutenzione nel periodo di garanzia, di nuovi impianti fotovoltaici (FV) per la produzione di energia elettrica da costruirsi nel sito del CCR.

  • Valore totale stimato

Valore, IVA esclusa: 900 000.00 EUR II.1.6)Informazioni relative ai lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.2)Descrizione

  • Codici CPV supplementari 09332000 Impianto solare

45300000 Lavori di installazione di impianti in edifici 71320000 Servizi di ideazione tecnica

  • Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITC41 Varese Luogo principale di esecuzione:

Via Enrico Fermi 2749, I-21027 Ispra (VA), ITALIA. II.2.4)Descrizione dell’appalto:

Progettazione, fornitura ed installazione di impianti fotovoltaici presso CCR di Ispra (VA). II.2.14)Informazioni complementari

Si veda all’indirizzo internet al punto I.3). Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione

IV.1.8)Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: sì

Sezione VI: Altre informazioni VI.3)Informazioni complementari:

Si veda all’indirizzo internet al punto I.3).

 

Base giuridica: Direttiva 2014/24/UE

Italia-Roma: Impianto solare 2019/S 227-556570

Bando di gara

 

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

  • Denominazione e indirizzi

Denominazione ufficiale: Consip S.p.A. a socio unico Indirizzo postale: Via Isonzo 19/E

Città: Roma

Codice NUTS: ITI43 Roma Codice postale: 00198 Paese: Italia

Persona di contatto: dott. Gianandrea Greco in qualità di responsabile del procedimento E-mail: seusconsip@postacert.consip.it

Tel.: +39 06854491

Fax: +39 0685449288

Indirizzi Internet:

Indirizzo principale: http://www.consip.it-http://www.acquistinretepa.it-http://www.mef.gov.it Indirizzo del profilo di committente: http://www.consip.it

  • Appalto congiunto

L’appalto è aggiudicato da una centrale di committenza I.3)Comunicazione

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://www.acquistinretepa.it;http://www.consip.it;http://www.mef.gov.it/ Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://www.acquistinretepa.it

I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice Organismo di diritto pubblico I.5)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell’appalto II.1.1)Denominazione:

Sistema dinamico di acquisizione della PA per la fornitura e posa in opera di impianti e beni per la

produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica — ID 2025 II.1.2)Codice CPV principale

09332000 Impianto solare II.1.3)Tipo di appalto Forniture

  • Breve descrizione:

La presente procedura, indetta da Consip S.p.A. per conto del ministero dell’Economia e delle finanze, ha ad oggetto l’istituzione del Sistema dinamico di acquisizione della pubblica amministrazione per la fornitura e posa in opera di impianti e beni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica, suddiviso in n. 7 categorie merceologiche a loro volta articolate in classi inerenti la capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa, secondo quanto meglio indicato nel capitolato d’oneri.

  • Valore totale stimato

Valore, IVA esclusa: 400 000 000.00 EUR II.1.6)Informazioni relative ai lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.2)Descrizione

  • Luogo di esecuzione Codice NUTS: IT ITALIA

Luogo principale di esecuzione:

Intero territorio nazionale. Nella documentazione relativa ai singoli appalti specifici saranno indicate le sedi e gli uffici delle amministrazioni contraenti.

  • Descrizione dell’appalto:

Le prestazioni oggetto degli appalti specifici sono indicate nel capitolato tecnico del bando istitutivo e saranno dettagliate nelle singole lettere di invito nella documentazione ad esse allegata.

  • Criteri di aggiudicazione

Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara

  • Valore stimato
  • Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in mesi: 48

Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no II.2.10)Informazioni sulle varianti

Sono autorizzate varianti: no II.2.11)Informazioni relative alle opzioni Opzioni: no

II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea

L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione europea: no II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1)Condizioni di partecipazione

  • Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione

nell’albo professionale o nel registro commerciale Elenco e breve descrizione delle condizioni:

  1. i requisiti di ordine generale sono indicati al paragrafo 4.5 del capitolato d’oneri;
  2. i requisiti di idoneità sono quelli indicati al paragrafo 3.4 del capitolato d’oneri.
    • Capacità economica e finanziaria

Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

I requisiti economici e finanziari sono stabiliti al paragrafo 2.2 del capitolato d’oneri per la specifica «categoria merceologica».

  • Capacità professionale e tecnica

Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

I requisiti tecnico-professionali sono stabiliti al paragrafo 2.2 del capitolato d’oneri per la specifica

«categoria merceologica». Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione IV.1.1)Tipo di procedura Procedura ristretta

IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione L’avviso comporta l’istituzione di un sistema dinamico di acquisizione

Il sistema dinamico di acquisizione può essere utilizzato da altri committenti IV.1.8)Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP)

L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: sì IV.2)Informazioni di carattere amministrativo

  • Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 20/11/2023
  • Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
  • Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: Italiano

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: no VI.3)Informazioni complementari:

Rispetto a quanto previsto al punto II.2.3 si precisa che nelle procedure di ogni appalto specifico le stazioni appaltanti indicheranno il criterio di aggiudicazione che sarà applicato, come meglio chiarito nel capitolato d’oneri. Rispetto al termine di cui al punto IV.2.2 si precisa che le domande di ammissione potranno essere presentate per tutta la durata del Sistema dinamico, tramite il sistema informatico di cui al capitolato d’oneri. Le basi d’asta non superabili saranno indicate nella documentazione relativa ad ogni appalto specifico. Il periodo in cui l’offerente è vincolato alla sua offerta sarà precisato nella documentazione relativa ad ogni appalto specifico.

Il riferimento al punto VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità. Si tratta di un appalto rinnovabile: No.

Le stazioni appaltanti potranno stabilire se il contratto da affidare tramite appalto specifico potrà essere oggetto di rinnovo.

  • Procedure di ricorso
    • Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale per il Lazio Indirizzo postale: Via Flaminia 189

Città: Roma

Codice postale: 00196 Paese: Italia

Tel.: +39 06328721

VI.4.3)Procedure di ricorso

 

Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Avverso il presente bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. del Lazio – Roma — entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla GURI.

Utilizzando il sito www.fondazioneuniverde.it, accetti l'utilizzo dei cookie da parte della fondazione UniVerde. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi